Asmc, Atti del Consiglio 1896 |
[Segue dibattito tra gli assessori. Proposte modifiche seguenti:]
Sono letti ed approvati gli articoli 1, 2 e 3 del regolamento allegato al presente processo verbale e che di esso forma parte integrante, colla tabella organica dei salari.
All’art. 4 il cons. Selvatico osserva come sarebbe preferibile si dicesse che la nomina sarà proposta dal direttore del Liceo alla Giunta, la quale udito il Consiglio di vigilanza, prenderà le deliberazioni che crederà del caso.
L’assessore Pellegrini dichiara non avere nulla in contrario a che si dica:
«Il direttore della banda farà le relative proposte al direttore del Liceo che le trasmetterà col suo parere e con quello del Consiglio di vigilanza al Municipio ecc.»
Posto a voti l’art, così modificato è approvato ad unanimità.
Sono letti ed approvati gli articoli 5 e 6.
All’art. 7 il cons. Selvatico troverebbe opportuno che specialmente per quanto riguarda il servizio la dipendenza fosse assegnata esclusivamente al Municipio.
Il Sindaco da lettura dell’art. 20 dello statuto del Liceo dimostrando come accettando l’idea del cos. Selvatico il nuovo regolamento si metterebbe in contraddizione collo statuto. Comunque dichiara che la votazione sull’art. 7 resta sospesa e lo si voterà in fine affinché la Giunta provveda ad un diversa dizione.
Sono letti ed approvati gli articoli da 8 a 16.
All’art. 17 il cons. Selvatico propone e la Giunta accetta venga aggiunto il seguente capoverso: «L’intervallo tra un pezzo e l’altro non potrà oltrepassare i dieci minuti».
Posto a voti per alzata e seduta l’art. è così modificato e approvato ad unanimità.
Sono letti ed approvati gli articoli da 18 a 27.
All’art. 28 il cons. Radaelli, appoggiato dal cons. Selvatico, fa presente che potrebbero avvenire altre mancanze dipendenti da ragioni diverse e non potersi quindi accennare alla sola fede medica. Proponi di conseguenza che alle parole «giustificazione appoggiata a fede medica» si sostituiscano le parole «essere pienamente giustificato».
Avendo l’assessore referente dichiarato di accettare la modificazione, il Sindaco manda a voti per alzata e seduta l’articolo e d’accordo cogli scrutatori lo proclama approvato ad unanimità.
Sono letti ed approvati gli articoli da 29 a 34.
Sull’art. 35 il cons. Selvatico giudica eccessiva la facoltà che verrebbe accordata al Presidente del Consiglio di vigilanza di accordare congedi e, per evitare inconvenienti, la vorrebbe riservata al Sindaco.
Avendo l’assessore Pellegrini osservato che quella facoltà venne riservata al presidente per la difficoltà burocratica esistente nella trAsmcissione degli atti fra il Liceo ed il Municipio e soggiunto essere stato stabilito che almeno un membro del consiglio di vigilanza si trovi ogni giorno al Liceo, il cons. Selvatico controsserva che per motivi speciali il Municipio potrebbe rifiutare anche il permesso ed essere quindi il miglior consiglio quella di riservare al Comune questa facoltà.
Dopo altro breve scambio di osservazioni l’assessore Pellegrini a nome della Giunta dichiara che la seconda parte dell’art. 35 sarà così modificata:
«L’esenzione dal servizio per più giorni sarà concessa dal Municipio in seguito a domanda scritta dal bandista ed udito il parere del Consiglio di vigilanza e del direttore della banda». Posto ai voti l’art. 35 così modificato è approvato all’unanimità.
Sull’art. 36 il cons. Selvatico, per le identiche ragioni esposte all’articolo precedente propone sia detto:
«L’esenzione dal servizio del direttore della banda per un periodo non superiore ad otto giorni sarà concessa dal Sindaco; l’esenzione per un periodo maggiore è di competenza della Giunta municipale sentito il Consiglio di vigilanza».
Accettata la Giunta questa proposta, l’art. 36 è posto a voti così modificato ed approvato dal Consiglio ad unanimità.
È letto ed approvato l’art. 37
Si riprende la discussione sull’art. 7 rimasto in sospeso.
Il Sindaco avverte che la Giunta, aderendo alla proposta del cons. Selvatico, proporrebbe la seguente dizione:
«Art. 7 Il corpo musicale della banda per quanto concerne gli obblighi di servizio è sottoposta all’autorità del Municipio; per la disciplina dipenderà dal Consiglio di vigilanza e per la parte artistica dai direttori del Liceo e della banda».
Il Sindaco manda ai voti l’art. 7 così modificato e lo proclama approvato ad unanimità.
È letta ed approvata la pianta organica allegata che importa una spesa complessiva di lire 44.988.
Il cons. Selvatico, chiesta informazione sul numero dei concerti che la banda è obbligata a dare e saputo che saranno 125 fra ordinari e straordinari, raccomanda la Giunta provveda a far sì che nei mesi d’inverno il numero di questi venga limitato, per poter ordinare maggior numero di concerti nei mesi d’estate.
L’Ass. Pellegrini risponde esser ciò già negli intendimenti della Giunta.
Nessun altro avendo chiesto di parlare, il Sindaco manda a votazione per alzata e seduta prima il complesso del regolamento colla pianta organica, poi la parte proposta e d’accordo cogli scrutatori il proclama approvati ad unanimità. [...]