Criteri generali

 

È possibile effettuare una ricerca per incipit tenendo presente alcuni criteri generali in base alle indicazioni proposte da Massimo Gentili Tedeschi per la catalogazione dei manoscritti musicali.

In base a tali regole sono stati resi ricercabili gli incipit relativi a brani manoscritti del cui autore non esista il catalogo tematico. Non si troveranno dunque incipit relativi a stampe.

Inoltre non si troverà l’incipit tematico, ma solo quello relativo allo strumento più acuto presente nella partitura o nelle parti.

Visto il repertorio presente nella raccolta qui catalogata si è scelto di escludere gli incipit di autori sprovvisti di catalogo tematico ma celebri così come non si troveranno gli incipit di fantasie o elaborazioni riconoscibili di opere celebri.

In attesa di un catalogo tematico della musica originale per banda si è optato di sottostare alle norme vigenti in merito al trattamento catalografico degli incipit musicali, consapevoli del fatto che l’applicazione di tali norme penalizza la riconoscibilità a livello tematico della musica originale per banda.

 

Guida

 

Ai fini della ricerca, gli incipit musicali sono stati trasformati in un codice numerico seguendo le indicazioni di Lincoln[1]. La scelta di tale modello è stata ritenuta consona alla necessità di rendere ricercabile un repertorio in cui si utilizzano strumenti traspositori. In base a tale sistema si costruirà dunque l’andamento intervallare dell’incipit.

Ogni intervallo è stato trasformato nel numero corrispondente, ossia una seconda è contraddistinta dal numero 2, una terza dal numero 3 e così via.

Gli intervalli ascendenti vengono indicati dal simbolo + e quelli discendenti dal simbolo -. Entrambi i simboli vanno anteposti al numero che rappresenta l’intervallo. Va tenuto presente che in questo sistema non vengono conteggiati gli unisoni e di conseguenza nemmeno i semitoni cromatici, mentre vengono considerati quelli diatonici.

Per quel che riguarda gli abbellimenti solo i trilli non sono stati considerati.

L’esempio sottostante verrà trasformato nel seguente codice: +4-2-2+2+2+4-4. Come si può notare il semitono cromatico RE-RE# è stato trattato alla stregua di un unisono.
 

È possibile inserire l'incipit nel modo più corretto utilizzando lo specifico elenco, compilato appositamente per agevolare l'utente e prevenire eventuali errori di compilazione del campo, che porterebbero inevitabilmente ad un risultato nullo della ricerca.


[1] Harry B. Lincoln, The Latin Motet: Indexes to Printed Collections, 1500-1600, The Institute of Medieval Music, Ottawa, 1993