Cronologia essenziale

 

1866

Nascita della Banda della Guardia Nazionale gestita dal Comune di Venezia e composta da 52 elementi

1868

Primi contatti tra la Giunta e il comitato promotore per l’istituzione del Liceo e società musicale «B. Marcello»

01.01.1871

Chiusura della Banda della Guardia Nazionale in seguito a problemi economici

22.06.1871

Nascita in via provvisoria della Banda cittadina, composta da 44 elementi

18.04.1876

Concerto inaugurale del Liceo e società musicale «Benedetto Marcello»

5.07.1876

Il M° Cagnoni dà le dimissioni a causa di disordini all’interno della banda

20.12.1876

Viene indetto il concorso per il nuovo maestro ma non vi sono candidati idonei

1877

La gestione della banda passa al Liceo «Benedetto Marcello». Jacopo Calascione viene nominato direttore della Banda Cittadina su proposta di Niccolò Coccon.

1878

Primo concerto della banda cittadina rinnovata

1906

La gestione della banda torna nuovamente al Comune di Venezia

1907

Muore il M° Calascione; gli subentra il M° Preite

1928

Il M° D’Elia entra alla guida del complesso

1936

Nuovo direttore è il M° Ceccherini

1958

Il M° Ceccherini lascia la direzione della Banda

1965

Il M° Pellegrino Caso vince quello che sarà l’ultimo concorso indetto per maestro della Banda di Venezia

25.12.1975

Il M° Caso viene a mancare. Gli subentra Raffaele Marotta come maestro facente funzione